Vai al contenuto

Conosci le fondatrici

Le sette fondatrici, ognuna con una storia unica, ma tutte guidate dagli stessi valori. Scopri come la diversità sia la forza alla base di Privacy She-Leaders.

Anna Paola Lenzi - Fotografia professionale di una donna con capelli biondi al di sopra delle spalle, che sfoggia un leggero sorriso. Indossa una blusa nera trasparente decorata con piccoli simboli come stelle e lune. Posa con la mano sotto il mento, su uno sfondo neutro color crema.

Anna Paola Lenzi

co-founder
Biografia

Avvocato, muove i suoi primi passi professionali all’Università di Bologna dove collabora con la cattedra di Diritto Civile (Prof. Ruffolo) occupandosi di tutela dei consumatori e pubblicità ingannevole. Si specializza in compliance aziendale come senior legal advisor presso lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati ed entra in TeamSystem nel 2016, ricoprendo prima il ruolo di Head of Compliance e quindi di Data Protection Officer di Gruppo. E’ componente del Gruppo di lavoro permanente sulla Data Protection di Assosoftware (Associazione nazionale Produttori Software gestionale e fiscale) e ha partecipato come relatrice a diversi seminari ed eventi in materia di protezione dati. Nel 2020 ha conseguito un Master in Business Administration presso il Politecnico di Milano e nel 2021 ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Big Data, Artificial Intelligence e Piattaforme presso l’Università degli Studi di Milano. 

Irene Pozzi

co-founder
Biografia

Irene Pozzi è Group Data Protection Officer presso Bending Spoons S.p.A., azienda italiana sviluppatrice di app B2C (e non solo) attualmente tra i primi 10 iOS mobile app developer al mondo. Irene ha maturato un’esperienza pluriennale come DPO ed è certificata Information Privacy Professional Europe (CIPP/E) presso l’Associazione Internazionale di Professionisti Privacy nonché Privacy Officer e Consulente della Privacy presso TÜV SÜD. In passato ha esercitato la professione legale nel settore della proprietà intellettuale, privacy e data protection, con particolare attenzione alla tutela dei consumatori.

Valentina Zecchi - Ritratto professionale di una donna con i capelli lunghi e castani. Indossa un blazer fucsia e una camicetta bianca. La donna sorride guardando verso l'obiettivo, con le braccia incrociate. Lo sfondo è uniforme e di colore grigio scuro.

Valentina Zecchi

Co-founder
Biografia

Valentina Zecchi è avvocata con un’esperienza approfondita nella protezione dei dati e nel diritto commerciale. In passato, ha lavorato come Docente presso l’European Centre on Privacy and Cybersecurity (ECPC) dell’Università di Maastricht. Prima di entrare all’ECPC, ha ricoperto il ruolo di Data Protection Officer in una società italiana di marketing digitale, dove ha acquisito una solida competenza nella risoluzione di problematiche legate alla protezione dei dati. Valentina ha inoltre svolto attività di consulenza legale esterna, assistendo aziende nell’implementazione del General Data Protection Regulation (GDPR) e offrendo supporto su questioni di diritto commerciale e del consumatore.

Giulia Mariuz

Co-founder
Biografia

Giulia Mariuz è Counsel presso Hogan Lovells. Dal 2013, la sua attivitá all’interno dello studio si è concentrata su settori, quali: e-commerce, nuove tecnologie e protezione dei dati. Assiste molti dei principali attori dell’industria internet fornendo consulenza legale quotidiana e rappresentando i loro interessi di fronte alle autorità italiane. L’esperienza di Giulia comprende anche la protezione dei consumatori e i contratti commerciali. Giulia si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna summa cum laude nel 2012. Nello stesso anno ha conseguito un Master in International Business Law presso il King’s College di Londra, dove ha frequentato il programma LLM nell’ambito di uno speciale programma di doppia laurea. Durante i suoi studi, ha anche trascorso 9 mesi presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, nell’ambito di un programma di scambio studentesco internazionale. Giulia è stata ammessa all’Ordine degli Avvocati nel settembre 2015.

Selina Zipponi

co-founder
Biografia

Selina Zipponi è mamma di due bambini, avvocata esperta in privacy da più di 12 anni e scrittrice. Inoltre, è Group Data Protection Officer e Head of Data protection del Gruppo multinazionale Dedalus, docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP) e fellow dell’IIP.

Ha scritto vari volumi su legge e privacy, sia professionali che narrativo-divulgativi. In particolare, è autrice del soft-legal  “Io che non amo solo te – i nuovi confini dell’infedeltà” (il Saggiatore, 2022), un viaggio ironico e “pop” nelle norme che rilevano quando si parla di  amore e infedeltà; è curatrice e autrice del libro  “Diritto delle investigazioni private” (La Tribuna, 2022) e co-autrice di volumi professionali in tema di data protection (tra gli altri, “Codice della disciplina privacy”, a cura di L. Bolognini e E. Pelino, edito da Giuffrè), nonché di articoli e pubblicazioni in materia. Di recente ha scritto “Privacy Kid – 4 racconti per crescere consapevoli nell’epoca digitale” (Alpes Italia, 2023) che si rivolge ai più piccoli, raccontando la privacy mediante metafore e storie, affinché i bambini assimilino i concetti più importanti e diventino un po’ più consapevoli delle accortezze da tenere online prima del loro incontro con internet e smartphone.

Giulia Zappaterra - Ritratto di una donna con un taglio di capelli corto e nero. Indossa un elegante abito nero e sorride direttamente all'obiettivo. Ha accessori argentati al polso sinistro. Lo sfondo è di colore grigio e la postura è formale con le mani incrociate davanti a sé.

Giulia Zappaterra

co-founder
Biografia

Giulia Zappaterra, laureata in giurisprudenza all’università LUISS Guido Carli di Roma, ha poi conseguito un LL.M. in Intellectual Property, con focus sulla privacy, cybersecurity e nuove tecnologie, presso la George Washington University, in Washington DC (USA). Abilitata all’esercizio della professione in Italia ed in Spagna ha continuato ad approfondire le sue conoscenza sia a livello nazionale che internazionale (con un focus sugli Stati Uniti). Ad oggi, collabora con lo studio DLA Piper, dove è Legal Director. Quale avvocato senior specializzato in privacy e cybersecurity e presta assistenza a clienti nazionali e internazionali su tali materie nonché su tematiche inerenti l’information technology e nuove tecnologie, e-commerce ed e-payment nonché in materia di accordi commerciali (nazionali ed internazionali) e relativi alla fornitura di tecnologia. Inoltre, offre i propri servizi di Data Protection Officer ad un numero sempre crescente di clienti che si fidano della sua esperienza con riferimento alle attività di compliance privacy.

Elisabetta Nunziante

co-founder
Biografia

Elisabetta Nunziante è un avvocato specializzato in diritto delle tecnologie, media e telecomunicazioni. Da anni si occupa di privacy e cybersicurezza, assistendo clienti nel settore pubblico e privato. Dopo la laurea con lode all’università Federico II ha conseguito un LLM in Intellectual Property and Information Law al King’s College di Londra. Dal 2017 si occupa di privacy e cybersicurezza, diritto delle piattaforme online e media audiovisivi. Dopo aver lavorato per anni in un primario studio internazionale, è Senior Associate nel dipartimento TMT, IP and Data Protection dello studio legale GattiPavesiBianchiLudovici.

Da sempre appassionata al mondo dell’associazionismo, durante gli anni universitari è stata segretario nazionale della sezione italiana dell’European Law Students Association, portando avanti numerosi progetti a tutela dei diritti umani e sull’evoluzione tecnologica.

Benedetta Pinna

co-founder
Biografia

Avvocato, è Associate Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei & Associati nel quale fa anche parte delle practices Regulatory, Compliance & Data Protection e Corporate M&A.

Si occupa principalmente di diritto societario e commerciale. Ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza legale in materia di compliance aziendale, in particolare in ambito protezione dei dati personali e implementazione del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, in favore di importanti società multinazionali operanti nei settori industriale, informatico, del lusso e dei dispositivi medici.

Ricopre il ruolo di Data Protection Officer ed è membro di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 in società italiane appartenenti a gruppi multinazionali.