Vai al contenuto

Leading Voices – Intervista a Francesca Gravili

  • 2 min read
  1. Nome, cognome, ruolo.

Francesca Gravili, Partner Fieldfisher del dipartimento data protection.

  1. Quali sono le supereroine a cui ti sei ispirata/ a cui ti ispiri?

Scrittrici e giornaliste come Goliarda Sapienza, Concita De Gregorio, Daria Bignardi, donne preparate, originali, colte, forti.

  1. Puoi raccontarci la tua esperienza come donna nel settore della protezione dei dati e delle nuove tecnologie (di seguito “settore”)?

E’ un’esperienza molto positiva, sempre in continua evoluzione e con la necessità di grande rigore nell’aggiornamento continuo.

  1. Come vedi il ruolo delle donne nel settore?

Perfettamente creato by design !

  1. Qual è il valore della diversità nella leadership?

Portare skill diversi.

  1. Ritieni che ci sia una gender gap nel settore? Hai mai dovuto affrontare stereotipi di genere o pregiudizi durante il tuo lavoro?

Direi di no, anzi certamente no nel mondo privato delle aziende, talvolta nel mondo del pubblico.

  1. Come può l’empowerment femminile influenzare positivamente il settore?

Con la (nella maggior parte dei casi) quasi totale assenza di egocentrismo e la generale voglia di far crescere tutte le risorse.

  1. Quali iniziative ritieni essere utili per aumentare la partecipazione delle donne nel settore? Pensi che la data protection e le nuove tecnologie possano essere utilizzate a questo fine?

Penso che lo sia già, che ciò stia già accadendo anche se lato IT la presenza delle donne è ancora poca mentre lato DPO e consulenti legali è ben equilibrata.

  1. Quali consigli daresti alle giovani donne che vogliono intraprendere una carriera nel settore?

L’aggiornamento costante e la possibilità di fare tante esperienze diverse presso i clienti aziende o enti pubblici che siano. La materia si impara anche sul campo, non tutte le soluzioni giuridiche vanno bene per tutti ed è la parte fantasiosa  e bella del nostro lavoro!